L’umanità e la condivisione. A volte fantastico

 17,00

 

Il da poco nato come autore, Gianluca Correale, scrive queste poesie, riflessioni e un breve racconto al fine di esternare delle sue emozioni che, nella fretta e superficialità dei rapporti nella vita quotidiana di oggi, non riescono ad emergere. La raccolta di poesie è suddivisa in “percorsi nel buio” e “percorsi nella luce” come a simboleggiare le due caratteristiche di luce e buio presenti nella natura umana, così come esistenti nella stessa natura come il giorno e la notte e che sovente, nel loro alternarsi, generano disagio. Si inizia percorrendo il buio che pare la condizione iniziale e frequente del percorso, per vivere, successivamente, momenti di luce espressi da parole di incoraggiamento e fiducia ad aprirsi alla esperienza della vita. L’autore scrive il “percorso nel buio” nei momenti tristi e di sconforto nella sua vita, quando le sue esperienze lo mettono di fronte a emozioni difficili da gestire; mentre il “percorso nella luce” affiora dalla volontà di superare le difficoltà e dal cercare di avere fiducia che quello che a noi è destinato arriverà e di non aver timore di continuare nel percorso della vita. Nella parte del libro dedicata alle “riflessioni” l’autore affronta, a suo modo, temi quali la solitudine, l’amore e la libertà. Questi spunti di riflessione nascono da domande che l’autore si pone a seguito di riflessioni su esperienze di vita o di desideri non realizzati. Nel racconto “Al posto di blocco Alpha” i protagonisti Paolo Rossi e ed Eva Giallo sono colleghi e amici che, condividono, esperienze e anche momenti di sconforto, durante il loro servizio nella Polizia di Stato. Eva, durante una rapina in un supermercato, viene ferita e trasportata in Ospedale dove e quando Paolo vorrebbe dichiarare il suo interesse per lei. Paolo ferma ad un posto di blocco una sua “vecchia” amicizia dalla quale vanta un debito di denaro: i due si incontrano il giorno successivo in uno studio professionale per chiarire ma Paolo commette un’azione di cui poi si pentirà. L’autore predilige uno stile di scrittura con parole e concetti semplici per facilitare la comprensione delle sue sensazioni e astrazioni sul suo percorso di vita. Credo che l’esperienza della vita sia un fenomeno misterioso (non ne sappiamo spesso il senso) che comunque dobbiamo provare. Da questo nascono in ognuno domande, riflessioni ed emozioni che, spesso, non gestiamo con la nostra razionalità e con cui dobbiamo fare i conti.

Gianluca Correale

Gianluca Correale nasce a Roma nell’ottobre del 1973. Laureato in Giurisprudenza nel 2003, attualmente lavora come dipendente pubblico dopo aver svolto lavori in diversi settori anche locali notturni. Non è sposato. Interessato alla lettura, al teatro e alla ricerca di una fede spirituale. Questo è primo libro che intende pubblicare. Scrive nel tempo libero per passione e come forma di terapia personale. La sua vita e le sue esperienze quotidiane alimentano la sua creatività e i suoi scritti.